La mostra a Bolzano si è conclusa.
Ecco i numeri di questa indimenticabile esperienza.
In uno spazio espositivo di 334 metri quadri, illuminato sapientemente da 24 proiettori LED
i 3 soci di TAXI1729 insieme a 3 fidi collaboratori e 1 architetto hanno trasportato 1.927chilogrammi di materiale contenuti in 82 colli da Torino a Bolzano e hanno allestito la mostra in 4 giorni di lavoro.
La mostra è rimasta aperta al pubblico per 34 giorni consecutivi dal 14 ottobre al 16 novembre 2013 presso l’Academy Cassa di Risparmio di Bolzano. Alessia, Andrea, Eloisa, Gabriele, Magdalena e Matteo sono i nomi dei 6 bravissimi divulgatori, amorevolmente coordinati da Diego e Silvio, che con le loro 762,75 ore di lavoro hanno accompagnato i 3.207 visitatori (2.501 studenti e 706 adulti, di cui 90 giocatori patologici) in 319 visite guidate di 1,5 ore ciascuna per un totale di 478,5 ore di matematica e passione.
Per concludere 1.000 grazie a Peter, Giuditta, Christa, Manuel, Nicole e Florian del Forum Prevenzione, a Senio della Young Caritas e Andreas della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.
La mostra è stata realizzata col sostegno di



in collaborazione con il Comune di Bolzano, la Rete Gioco d’Azzardo, l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, l’Associazione Hands, la Caritas, la Young Caritas, la Fondazione UPAD, l’Associazione AMA e le Intendenze Scolastiche Italiana, Tedesca e Ladina e con il patrocinio dei comuni di Merano, Laives, Bressanone e Brunico.